Francesco Franconeri
curatele, prefazioni, presentazioni, saggi e articoli
(elenco in ordine cronologico di pubblicazione e ripubblicazione)
HOME PAGE(clicca)
Curatele
Collana di narrativa “BIB - Biblioteca Ideale Bietti”, diretta da Francesco Franconeri dal 1966 al 1968.
Horror, 24 storie di incubi e paure, cura e presentazione di Francesco Franconeri. - Milano: Mondadori 1977, pp. 444 (Omnibus Gialli).
IL 2° libro dell’Orrore, cura e presentazione di Francesco Franconeri. - Milano: Mondadori 1978, pp. 447 (Omnibus Gialli).
Il costante mezzo e altre massime, Confucio; cura e presentazione di Francesco Franconeri. - Sommacampagna: Demetra 1993, pp. 61 (Acquarelli).
Situazione diritti di pubblicazione e di utilizzo delle opere tradotte da Francesco Franconeri
(clicca)
Il libro tibetano dei morti, cura e presentazione di Francesco Franconeri. Bussolengo: Demetra 1994, pp. 144 (Acquarelli).
Presentazioni, prefazioni, postfazioni, saggi e articoli
Lorca, New York e il surrealismo, di Francesco Franconeri. - Milano: “Vita e pensiero”, Anno XLVI, n. 10, marzo 1963. Saggio.
Il re della festa, Gabriel Fielding; traduzione e postfazione di Francesco Franconeri. – Milano, Bietti 1967, pp. 250. (BIB - Biblioteca Ideale Bietti).
Il mostro e altri racconti, Stephen Crane; traduzione e postfazione di Francesco Franconeri. - Milano: Bietti 1967, pp. 160.(BIB-Biblioteca Ideale Bietti).
Francesco Franconeri: libri pubblicati e nuovi progetti
(clicca)
Silas Marner, George Eliot; traduzione e postfazione di Francesco Franconeri. - Milano: Bietti 1967, pp. 205. (BIB-Biblioteca Ideale Bietti).
Il costante mezzo e altre massime, Confucio; versione e presentazione di Francesco Franconeri. - Sommacampagna: Demetra, 1993, pp.61 (Acquarelli).
Gente di Dublino, James Joyce; traduzione e presentazione (clicca) di Francesco Franconeri. - Bussolengo: Demetra, 1993 pp. 206 (Acquarelli).
Uno studio in rosso, A. Conan Doyle; traduzione e presentazione (clicca) di Francesco Franconeri. -Sommacampagna: Demetra 1993, pp. 138 (Acquarelli).
Il segno dei quattro, A. Conan Doyle; traduzione e presentazione di Francesco Franconeri. – Sommacampagna: Demetra 1993, pp. 136 (Acquarelli).
Il profeta, Kahlil Gibran; traduzione e presentazione di Francesco Franconeri. - Sommacampagna: Demetra 1993, pp. 141 (Acquarelli).
Vita del pitocco, Francisco de Quevedo; traduzione e presentazione di Francesco Franconeri. -Sommacampagna: Demetra 1993, pp. 186 (Acquarelli).
Palla di sego, Guy de Maupassant; traduzione e presentazione di Francesco Franconeri. - Sommacampagna: Demetra 1993, pp. 87 (Acquarelli).
Il mistero di Marie Rogêt, Edgar Allen Poe; traduzione e presentazione di Francesco Franconeri. - Sommacampagna: Demetra 1993, pp. 60 (Acquarelli).
I delitti della Rue Morgue, Edgar Allen Poe; traduzione e presentazione di Francesco Franconeri.- Sommacampagna: Demetra 1993, pp. 60 (Acquarelli).
L’orrore di Dunwich, H.P. Lovecraft; traduzione e presentazione di Francesco Franconeri. - Sommacampagna: Demetra 1993, pp. 62 (Acquarelli).
Le avventure di Arthur Gordon Pym, Edgar Allan Poe; traduzione e presentazione di Francesco Franconeri. Bussolengo: Demetra 1994, pp. 159 (Acquarelli).
Il libro tibetano dei morti, curae presentazione (clicca) di Francesco Franconeri. Bussolengo: Demetra 1994, pp. 144 (Acquarelli).
L’amante di Lady Chatterley, D.H. Lawrence; traduzione e presentazione di Francesco Franconeri. – Sommacampagna: Demetra 1993, pp. 43 (Acquarelli).
Maggie: una ragazza di strada, Stephen Crane; traduzione e presentazione di Francesco Franconeri. - Sommacampagna: Demetra 1993, pp. 96 (Acquarelli).
Questo sito web fa uso di cookies. Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli.